Leggero ma non troppo

Elena Accorsi Buttini

Partiamo da domande leggere per girovagare come trottole nel campo della mente. Con le parole intrecciamo fili di scienza, di immaginazione e di leggerezza. Esce ogni giovedì alle 7:45.

Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5667962/advertisement read less
サイエンスサイエンス
Ep. 57 Il sonno di un bambino in manicomio
02-08-2023
Ep. 57 Il sonno di un bambino in manicomio
Piemonte, 1872. Giovanni Tron, un bimbo di cinque anni, è vittima di un incidente: il trauma cranico è così grave da subire l'asportazione di materia cerebrale.Il danno e le conseguenze dell’intervento provocano nel piccolo un blocco nello sviluppo intellettuale e una grave forma di epilessia.I genitori, poveri contadini della campagna piemontese, lo abbandonano nel manicomio di Collegno per paura che il male contagi anche il resto della famiglia.In quegli anni in manicomio, il dottor Angelo Mosso è impegnato in studi che indagano le diverse funzionalità dell’organismo.Come Giovanni, anche Angelo Mosso proviene da un'umile realtà della provincia piemontese e ha un'ottima manualità nel realizzare strumenti e piccoli meccanismi meccanici, eredità del garzonato nella fucina del padre fabbro.Questa capacità gli permette di costruire numerosi strumenti che applica nel suo lavoro di ricerca.È sua l’invenzione dello sfigmomanometro, della macchina per misurare la circolazione sanguigna, la funzionalità respiratoria e quella muscolare, solo per citare le più importanti.Insomma un geniale inventore oltre che uno scienziato.Proprio mentre conduce studi sulla circolazione del sangue sul finire del 1877, conosce il piccolo paziente: non ha modo di condurre i test mentre è sveglio perché il bambino è troppo agitato. Non resta che osservarlo mentre dorme.Riporta un’aumentata pressione vascolare del capo e annota movimenti e mormorii. In particolare è impressionato da una frase struggente che il bambino ripete più e più volte:"voglio andare a scuola!"Quindi indaga su cosa sia il sonno per la nostra mente.È uno stato di inattività o uno stato attivo, in cui la parte incosciente comunica con quella cosciente, mediante sogni, ricordi e impressioni?Queste osservazioni permettono a Mosso di formulare ipotesi che accendono la luce in un campo, in cui nessuno finora aveva osato spingersi. È possibile che durante il sonno, la parte più antica del nostro cervello voglia prendersi cura di noi e proteggerci?Il resto della storia lo trovate nell'episodio di Leggero ma non troppo appena uscito.Buon ascolto.2. il manicomio di Collegno di Giacomo Doni3. A. MossoPer conoscere qualcosa di più sul Manicomio Psichiatrico, qui Letture consigliate:Weighing brain activity with the balance: Angelo Mosso’s original manuscripts come to light. Sandrone et al. 2014Angelo MossoEpisodio n° 5, prima stagione di Cosmos su Dysney PlusQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5667962/advertisement
Ep. 48 Perchè non si trovano più i farmaci
17-05-2023
Ep. 48 Perchè non si trovano più i farmaci
Vi potrebbe essere capitato di cercare un farmaco e non trovarlo. Sta accadendo molto più fequentemente nel corso di questi due anni e le cause sono diverse e dipendenti fra di loro.A quanto pare, da uno studio condotto direttamente dalla Commissione Europea, il problema riguada l'intera Europa e non solo. Il Regno Unito sta vivendo la peggiore carenza di farmaci usati nelle terapie ormonali sostitutive come le pillole anticoncezionali o quelli usati per alleviare i disturbi relativi alla menopausa.Negli Stati Uniti, invece, segnalano problemi di fornitura di ibuprofene (tra l’altro manca anche in italia in alcune formulazioni) e un' inaspettata carenza di farmaci usati per curare il disturbo da deficit dell'attenzione.Le problematiche sono le stesse anche per paesi più distanti dal nostro, come i paesi dell’Asia, dell'America centrale e dell'Australia.Proviamo a capire perchè si fa così tanta fatica a trovare i farmaci di uso comune.Tackling distribution-related shortages of medicines: An Italian case study evaluated in the European Union frameworkHere's why some countries are experiencing medicine shortages – and what can be done to ensure supplyDrug Shortages Near an All-Time High, Leading to RationingRising Rate of Drug Shortages Is Framed as a National Security ThreatQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5667962/advertisement